Mi son sempre chiesta com’è possibile che ci siano persone che adorano il Panettone e allo stesso tempo odiano la Colomba, visto che gli ingredienti sono praticamente identici….
Comunque, chissenefrega. L’importante è abbinarci il vino giusto per rendere la Colomba ancora più golosa!
Il Moscato d’Asti (da non confondere con l’Asti Spumante) è un ottimo abbinamento sia per la Colomba Classica che, a maggior ragione, per quella al Moscato tipica del Piemonte.
Nel Moscato d’Asti sono evidenti le caratteristiche note del moscato: salvia, muschio e pesca bianca, con sentori di glicine, fiori d’arancio e tiglio. Leggero di alcol, è fresco e ha una piacevole persistenza gusto olfattiva.
Si sposa perfettamente con un dolce lievitato come la Colomba che necessita di un vino dolce, di discreta acidità per contrastarne la grassezza e soprattutto che non la sovrasti in termini di persistenza gusto olfattiva.
Qualche nome?
LE BOTTIGLIE
Bera, Moscato d’Asti 2013, 11€
Dante Rivetti, Moscato d’Asti Riveto 2013, 11€
Saracco, Moscato d’Asti 2013, 11€
I Vignaioli di Santo Stefano, Moscato d’Asti 2013, 11€
Braida Giacomo Bologna, Moscato d’Asti Vigna Senza Nome 2013, 10€
Prunotto, Moscato d’Asti 2013, 9€
La colomba non ci penso nemmeno a farla in casa, è così facile trovarne di buonissime in pasticceria!
Qualche indirizzo sicuro a Milano:
Pasticheri, via Canonica 72
Pasticceria Martesana, via Cagliero 14
Pavè, via Felice Casati 27
Pasticceria San Gregorio, via San Gregorio 1
Panificio Davide Longoni, via Tiraboschi 19