Quando si organizza una cena non c’è niente di più difficile che comporre un menu di diverse portate che stiano bene tra di loro e che allo stesso tempo possano essere esaltate da un solo vino.
Questo naturalmente vale nella (remota) ipotesi in cui si abbia in previsione di stappare una sola bottiglia….
Qui trovate qualche spunto per preparare menu tematici esaltati da una bottiglia di Sauvignon Blanc del Friuli Venezia Giulia, vino versatile e facile da trovare.
Suggerimenti a parte per il dolce che, come sappiamo, si abbina solo ai vini dolci (vedi la pagina Tecnica dell’abbinamento).
Ora non vi resta che mettervi ai fornelli…oppure passare alla gastronomia sotto casa!
SAUVIGNON BLANC
Vitigno di origine francese. Vegetale e fruttato, con riconoscimenti d’ortica, foglia di pomodoro sfumature di bosso e pompelmo.
Al gusto lo sentirete fresco e sapido, delicatamente morbido, di buona struttura e con eleganti e persistenti sensazioni vegetali.
MENU “SAPORE DI MARE”
Il mare è protagonista. Menu perfetto per una cena speciale.
ANTIPASTO: Capesante al gratin
PRIMO: Spaghetti allo scoglio
SECONDO: Tagliata di tonno con pesto di menta
DOLCE: Esse di Raveo abbinate al Verduzzo Dolce
MENU “ASPARAGI CHE PASSIONE”
Gli asparagi si sposano particolarmente bene con il Sauvignon. E allora niente di meglio di un menu interamente dedicato a loro.
ANTIPASTO: Quiche agli asparagi
PRIMO: Crespelle alla crema di asparagi
SECONDO: Asparagi mimosa
DOLCE: Crostata al limone e mandorle da abbinare al Picolit
MENU “TRADIZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”
Alla scoperta dei piatti del territorio.
ANTIPASTO: Asparagi alla goriziana
PRIMO: Risotto allo sclopit
SECONDO: Scampi alla busara
DOLCE: Presnitz triestino da abbinare al Picolit
MENU “SOTTOBOSCO”
Profumi e sapori regalati dal bosco.
ANTIPASTO: Porcini gratinati
PRIMO: Gnocchi alle ortiche
SECONDO: Frittata di funghi
DOLCE: Torta ai pinoli da abbinare al Picolit