Foie Gras + Sauternes

Foie Gras + SauternesSe state facendo una cena speciale con un antipasto d’eccezione o semplicemente allestendo un mini aperitivo un po’ originale e molto chic, preparate dei crostoni di Foie Gras accompagnati da una bottiglia di Sauternes.
L’abbinamento è uno dei più azzeccati: la sapidità molto accentuata e la tendenza amarognola del foie gras sono perfettamente bilanciate dalla morbidezza del vino, dovuta ad un tasso zuccherino molto elevato, rafforzato da un’intensa aromaticità. Entrambi sono dotati di grande struttura e di una persistenza gusto-olfattiva molto intensa, quindi nessuno dei due è sovrastato dall’altro.

Il Sauternes è il gran visir di tutti i muffati, ovvero quei vini prodotti da uve che sono state attaccate da una muffa nobile, la Botrytis Cinerea, che si sviluppa in particolari condizioni climatiche: nebbia mattutina e sole pomeridiano, con una perfetta alternanza tra umidità e calore. La muffa attacca gli acini e fa in modo che quasi il 50% dell’umidità dell’uva evapori. Il succo dell’uva perciò si concentra e il grado zuccherino aumenta, trasformandosi in glicerina che poi darà rotondità al vino.

Oltre ai crostoni, il foie gras si presta a tante altre ricettazioni. Leggete qui per avere qualche spunto innovativo. I vostri ospiti ne saranno entusiasti.
E ricordatevi che per esaltare al massimo il gusto del foie gras, ci vorrebbe un pane speciale. Buon appetito.

Crostini al foie gras

Foie Gras con i fichi

Sigari di foie gras

Foie gras dome (in inglese)

La ricetta del pane per il foie gras come nel film La Cuoca del Presidente


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...