Fare il giro BIO-gastronomico d’Italia con un unico prodotto si può? Certo, basta circondarsi di Bolle Squisini!
Cosa sono? Immaginate delle sfere di pane poco più grandi di una pallina da tennis farcite di deliziosi ripieni ispirati alla migliore tradizione gastronomica regionale. Otterrete le Bolle Squisini, completamente biologiche e ricche non solo nel gusto, ma anche nella componente nutrizionale, dato l’utilizzo di diverse varietà di farine semi-integrali.
Ho avuto la fortuna di essere invitata, insieme a Sara di Taste and Travel, a farle in prima persona e ho potuto seguire da vicino il procedimento: il primo passo è quello di formare delle sfere con l’impasto. Una volta lievitate, le sfere vengono farcite una per una con delle palline di ripieno e poi richiuse pizzicando i lembi di pasta tra di loro. Quindi le sfere vengono messe di nuovo a lievitare, poi spennellate per creare una bella doratura esterna e infine cotte in forno a 200° per pochi minuti. Una volta fredde, vengono avvolte nel loro esclusivo packaging e finalmente sono pronte per essere vendute.
Le ricette? Tutte prese dalla migliore tradizione gastronomica regionale: abbiamo l’Alto Adige con Speck e Asiago, la Lombardia con la verza e il Casera, le Marche con lo stesso ripieno delle olive all’ascolana, e poi la Liguria con patate, fagiolini e pesto, la Calabria con salsiccia e peperoncino, piccante ma non troppo…. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, compresi quelli vegani che qui trovano un paio di ricette studiate apposta per loro.
E poi quelle dolci: fantastiche quella allo Strudel (è anche vegana) e quella al gusto Pasticciotto di Atrani…
Al gusto sono davvero ricche: infatti la pasta rappresenta solo il 50% del peso complessivo di ogni bolla, il resto è tutto ripieno, cosa assai rara nei prodotti da forno in cui si tende a risparmiare sulla farcia a favore del pane (assai più economico).
E poi non sporcano nemmeno quando il ripieno è formaggioso, condizione che li rende perfetti anche per un pranzo di lavoro: credo che converrete con me sul fatto che non ci sia niente di peggio che presentarsi a una riunione con l’Amministratore Delegato con una bella macchia di pummarola sulla camicia! Anche il packaging esclusivo contribuisce a renderli perfetti per un pranzo smart, ma in cui volete fare bella figura.
Se invece che farveli portare a domicilio preferite consumarli in loco, verrete accolti all’interno di cortile tipico della Milano artigiana, in un locale che è una via di mezzo tra un piccolo locale industriale, un laboratorio e una cucina rustica. Al momento non ci sono affacci sulla strada, ma il fatto di andarlo a cercare non fa che aumentarne il fascino.
Ora non vi resta che provarle!
SQUISINI
Viale Col Di Lana, 12 / cortile interno – Milano