Da brava padana cresciuta nelle profondità della Bassa, accolgo novembre con quel misto di gioia e malinconia che solo chi è nato in questa terra può capire. Amo la nebbia grave che ovatta ogni cosa, amo la brina che scende come un manto a ricoprire i campi, amo gli alberi che si tingono di un colore diverso ogni giorno e amo tutti gli ingredienti che rendono saporita e gustosa la tavola autunnale.
Novembre è il mese perfetto in cui organizzare dei weekend nella zona del Po e godere non solo delle meraviglie della natura, ma anche della proposta culinaria.
Una zona molto vivace è quella di Parma, sempre generosa a tavola, che a novembre brilla in modo particolare date le molte iniziative legate alla lavorazione del maiale, come ad esempio il November Porc.
E allora vi porto alla scoperta delle migliori proposte gastronomiche di Parma e dintorni suggerite da un parmigiano DOC, Andrea, da poco espatriato a Dubai dove si sospetta si sia portato illegalmente un baule di Strolghino!
VENERDÌ
APERITIVO
Appena arrivati in città concedetevi subito un bicchiere di vino accompagnato da un tagliere con assaggini di prodotti tipici parmigiani a La Degusteria, assaggi di parmigianità in versione ridotta.
La Degusteria Romani – Borgo Palmia, 2/C – Parma
CENA
Dopodiché, andate a cena da Bolle in Pentola, cucina a km zero, tutta di stagione, dove il menu cambia ogni 3 mesi.
Bolle in Pentola – Borgo del Correggio 20/B – Parma
SABATO
COLAZIONE
Sabato mattina è d’obbligo una passeggiata in pieno centro ad ammirare le meraviglie architettoniche del Battistero e del Duomo, e quelle dolciarie della Pasticceria Provinciali, dove vi aspetta una golosa colazione.
Pasticceria Provinciali – Via Cavour 23/B – Parma
SPUNTINO
Se a metà mattina vi viene fame, fate un salto da Frank Focaccia, che fa in assoluto i migliori panini di Parma con i salumi tipici e altre golosità varie ed eventuali.
Frank Focaccia – Borgo San Lorenzo, 19 – Parma
PRANZO
A pranzo scegliete la tradizione creativa: da Borgo 20 trovate la cucina del territorio un po’ rivisitata.
Borgo 20 – Borgo XX Marzo 14/16 – Parma
CENA
Se vi piace la carne di cavallo, andate all’Osteria dello Zingaro. I piatti a base di cavallo migliori di Parma.
Osteria dello Zingaro – Borgo del Correggio, 5B – Parma
Se invece preferite una cena romantica, optate per il Mentana104, un locale alternativo e molto scenografico, dove troverete ottimi salumi.
Mentana104 – via Mentana 104 – Parma
DOMENICA
COLAZIONE
Se volete far colazione in un posto a dir poco folkloristico, scegliete il Bar Gianni, famoso per il cappuccino e per essere il covo di tifosi del Parma. Non spicca per eleganza, ma sicuramente per veracità sì!
Bar Gianni – Viale Duca Alessandro, 44 – Parma
PRANZO
Partite alla volta della provincia in direzione sud ovest per scoprire due posti straordinari.
A Calestano andate all’Agriturismo La Macchia Tonda, famoso per il tartufo nero di Fragno. Economico e accogliente, ideale come break durante un giro sui colli.
La Macchia Tonda – Vallerano di Calestano
Più a est, verso Langhirano, zona famosissima per la produzione e stagionatura del prosciutto (non a caso ospita il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, proponendo un percorso di visita che permette di assistere alla produzione dei pregiati prodotti parmensi), trovate Masticabrodo, che propone una cucina tipica rivisitata.
Masticabrodo – Strada Provinciale per Torrechiara, 45A – Pilastro di Langhirano
CENA
Dopo aver trascorso la giornata sui colli, non c’è niente di meglio che concedersi una cena tipica.
L’Osteria Pecoranera è una piccola perla che conoscono ancora in pochi, quindi vale la pena approfittarne: qui potrete abbuffarvi di piatti tipici rivisitati.
Osteria Pecoranera – Via Solari, 50 – Tortiano di Montechiarugolo
Se invece preferite avvicinarvi alla città, andate alla Locanda di Sparafucile, alle porte di Parma, dove troverete sia il menu tipico che quello non tipico a base di pesce, così tutti i gusti sono accontentati.
Locanda di Sparafucile – Via Colorno, 39 – Parma
Se infine preferite una cena romantica, l’ideale è Il Molino di Sopra.
Il Molino di Sopra – Strada dei Mulini, 3 – Traversetolo
Fonte: Andrea, uno così parmigiano dentro che se chiudete gli occhi vi sembrerà di sentir parlare il topolino del Parmareggio!
NOTA: controllare sempre gli orari di apertura e chiusura prima di avventurarvi.
Una risposta a "Weekend tra Parma e dintorni"