Il re di Milano. Sua maestà il Risotto.

risotto“Tutti mi cercano, tutti mi vogliono” scriveva Rossini e lo stesso scriviamo noi per lui, il risotto. Evergreen della tradizione culinaria milanese, il mangiare d’oro mette d’accordo (più o meno) tutti.
Noi ne abbiamo assaggiati alcuni degni di nota durante la nostra ricerca del risotto perfetto.
Ecco qui la nostra shortlist.

23 RISOTTI
In un ambiente molto curato, in stile classico, pochi tavoli per pochi fortunati (che hanno prenotato!). Spesso infatti conviene fare una telefonata, specie nel weekend, per non rischiare di rimanere fuori dal locale, sul piccolo dehor in Piazza Carbonari. Risottiere di ceramica appese ai muri, posate e foto delle ormai scomparse “mondine” al lavoro mentre raccolgono l’ingrediente fondamentale di questo ristorante. Il nome “23 risotti” infatti, spiega già tutto.
Nel menu sono divisi per tipologia, per facilitare la scelta, anche se è un piacere leggerli tutti e, perché no, trarre un po’ di ispirazione per una replica home-made!
Noi abbiamo scelto due varianti classiche: alla milanese (zafferano, servito con un velo di raspadura e un cucchiaio di gremolada di ossobuco) e Vino rosso e Luganega.
Entrambi davvero ottimi, da manuale. All’onda, cottura perfetta. Porzione giusta, e si esce soddisfatti. Per noi, è sul podio tra quelli serviti a Milano.
VOTO: 5/5
COLORE: 4/5
INTENSITÀ: 5/5
PORZIONE: 4/5
Trattoria Casa Fontana 23 Risotti – Piazza Carbonari, 5, 20125 Milano

LE PIETRE CAVATE
Se invece volete provare una versione strettamente vegetariana, ma non necessariamente più leggera, vi consiglio di provare il Risotto Verde del ristorante Le Pietre Cavate. In un ambiente vecchio stile, con un’eleganza un po’ attempata, questo locale si presenta con un menu vario, dalla carne al pesce, e un’ottima accoglienza. Noi appunto vi raccontiamo del Risotto Verde. Una porzione decisamente abbondante, all’onda, per gustare appieno un risotto dal colore insolito, dove le verdure fanno da protagoniste. Nonostante la ricetta della signora Melina sia segreta, sappiamo che alla base c’è un trito di zucchine, rosmarino, basilico, spinaci.. e altro che ahimè cercheremo di scoprire ancora!
VOTO: 4/5
COLORE: 4/5
INTENSITÀ: 3/5
PORZIONE: 5/5
Le Pietre Cavate  Via Castelvetro, 14, 20154 Milano

AL GARGHET
Non proprio in centro città, ma appena fuori dalla circonvallazione esterna, ecco un luogo che definirei quasi “magico”. L’atmosfera è un po’ quella di uno chalet di montagna: arredamento e pavimenti in legno, lampadari e tovaglie rivestite con adorabili tessuti, caminetto.. E una parte esterna (aperta solo in primavera e d’estate) con alcuni tavoli in pietra sotto il porticato e altri immersi nel piccolo giardino. A Natale poi, Al Garghet si trasforma nella casa super decorata che sotto sotto tutti vorremmo avere: un trionfo di lucine, addobbi, alberi e tessuto scozzese a perdita d’occhio.
Ma veniamo a noi: il risotto qui, come riportato sul menu scritto a mano su un quadernino (!), esiste solo nella versione classica, alla Milanese. Una porzione abbondante, servita su un piatto piano (scelta marcata), dal gusto non troppo intenso. Leggermente all’onda.
VOTO: 3/5
COLORE: 2/5
INTENSITÀ: 3/5
PORZIONE: 4/5
Al Garghet  Via Selvanesco, 36, 20142 Milano

Ora non vi resta che girovagare per Milano alla ricerca del vostro “ris giald” perfetto!

In copertina: Risotto allo zafferano di 23 Risotti. Photo Credits @martabevy


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...