Per una volta non voglio parlarvi solo di food, ma anche di cultura in senso più classico, ovvero di una mostra. E non dite subito “che palle!” perché la mostra di cui vi sto per parlare (brevemente) è talmente bella che sarebbe capace di affascinare anche chi non è più entrato in un museo da quando la professoressa del Liceo l’ha trascinato per un’orecchia durante l’ultima gita scolastica.
A Palazzo Reale è in mostra l’opera (quasi omnia) di Alfons Mucha: per tutti quelli che, citando Don Abbondio, stanno pensando “chi era costui”, rispondo subito: trattasi di uno dei maggiori esponenti dell’Art Nouveau, un artista ceco che con il suo stile unico ha raffigurato soprattutto immagini femminili di una eleganza, finezza e potenza da lasciare sbalorditi. Troverete poster, decorazione d’interni, illustrazioni e pubblicità dei prodotti più svariati (dai biscotti allo Champagne, di brand tutt’ora esistenti, come Nestlé). Le sue donne sono un mix di sensualità e candore e il suo tratto inconfondibile vi stupirà per la capacità di unire dettagli microscopici alla potenza del colore e per l’uso dell’oro. Io sono rimasta affascinata soprattutto dalla sala dei calendari… non aggiungo altro per non svelare la sorpresa, ma guardate il calendario che raffigura i dodici mesi nei cerchi e poi ditemi se non ho ragione.
Bella la mostra, eh, ma che fame poi! E dove andare a mangiare una cosa che non sfiguri dopo aver nutrito la mente con cotanta bellezza? Il Mercato del Duomo è una buona soluzione perché vi consentirà di mangiare a tutte le ore, indipendentemente da quando uscirete da Palazzo Reale, e soprattutto riuscirà a rifocillarvi velocemente, ma senza rinunciare né al gusto, né all’ambientazione. Situato al primo piano dell’Autogrill di Piazza Duomo, Il Mercato è suddiviso in corner specializzati: la gastronomia, il pane, i formaggi, l’angolo delle uova, la pasticceria…
L’offerta è varia, ma quello che vi suggerisco di mangiare dopo la mostra è la pizza al trancio. La trovate nel forno in fondo al locale: la scegliete tra quelle esposte, ce ne sono di diversi gusti, dalla margherita (4€) a quella con i pomodorini e la bufala o altre farciture (5€ il trancio di quella farcita) ve la scaldano al momento, a meno che non sia appena uscita dal forno (cosa che succede con molta frequenza) e poi ve la portate in uno dei diversi tavolini dove la potrete degustare con tutta calma. Nonostante la porzione non sembri molto abbondante, vi assicuro che vi sazierà. Mi hanno stupito il gusto e soprattutto la pasta che per croccantezza e digeribilità è una delle migliori pizze al trancio mangiate ultimamente a Milano.
Certo, la mise en place non è da ristorante stellato (piatto di carta e posate di plastica), ma l’ambiente è molto carino, assolutamente in linea con quello che va di moda ultimamente a Milano.
Mostra e Pizza: un bell’abbinamento per il prossimo weekend.
ALFONS MUCHA E LE ATMOSFERE ART NOUVEAU – Palazzo Reale, fino al 20 marzo 2016
IL MERCATO DEL DUOMO – Piazza Duomo – Milano
Photo Credits @inawinemood