Qual è il miglior abbinamento tra il vino e le lasagne? Facile, direte voi: un vino rosso di media struttura che contrasti untuosità e grassezza del piatto con una buona alcolicità e tannicità, che lo rinfreschi con una buona acidità e che ne regga la persistenza gusto-olfattiva.
Quanti paroloni per dire che con le lasagne alla bolognese ci sta bene una Barbera dell’Oltrepò Pavese, un Merlot Colli Orientali del Friuli o un Valtellina Superiore Sassella, solo per citarne alcuni. Ma sono tantissimi i vini rossi che rispondono a queste caratteristiche e che esaltano il gusto delle lasagne.
Io non disdegno nemmeno le bollicine, sia sotto forma di Vino rosso frizzante come un Lambrusco Mantovano, sia sotto forma di Rosé Metodo Classico, perché in entrambi i casi l’effervescenza aiuta a sgrassare il piatto.
Questo però vale nel caso in cui le lasagne siano quelle con il ragù: ma fortunatamente ci sono tantissimi altri modi di cucinarle, gustosi quanto l’originale (se non di più) e quindi tantissimi altri abbinamenti da fare.
Qui di seguito una lista di possibili abbinamenti e di ricette per sperimentare voi stessi. Poi fatemi sapere… anzi, sentitevi pure liberi di invitatemi a cena quando le preparate!
LASAGNE ALLA BOLOGNESE
Vino in abbinamento: Barbera dell’Oltrepò Pavese, un Merlot Colli Orientali del Friuli o un Valtellina Superiore Sassella oppure Lambrusco Mantovano o Rosé Metodo Classico.
Le ricette di:
Sale&Pepe
Il Cucchiaio d’Argento
Giallo Zafferano
LASAGNE CON PESTO ALLA GENOVESE
Il vino in abbinamento si rifà alla tradizione: rigorosamente bianco, preferibilmente ligure. Pigato o Vermentino sono i più adatti.
Le ricette di:
Sale&Pepe
Butta La Pasta
LASAGNE VEGETARIANE
Certo, se volessimo fare i puristi, dovremmo dire che l’abbinamento dipende da che verdure vengono usate nella ricetta, ma in linea generale il gusto delle lasagne alle verdure è abbastanza delicato, caratterizzato da una buona aromaticità e grassezza. L’abbinamento ideale è un bianco come un Valle Isarco Sylvaner o un Pinot Bianco del Collio.
Le ricette di:
Sale&Pepe
Il Cucchiaio d’Argento
LASAGNE CON IL PESCE
Vale lo stesso discorso fatto per le verdure, dipende dal pesce. Ma in generale pesce chiama vino bianco di buona acidità, quindi un Friulano COF, un Kerner AA, un Greco di Tufo o una Falanghina del Sannio.
Le ricette di:
Sale&Pepe, ragù bianco di scorfano
Il Cucchiaio d’Argento
Giallo Zafferano
LASAGNE ALLA NORMA
Vino in abbinamento: sia bianco che rosso.
Tra i bianchi: Chardonnay Menfi o Grillo Contea di Sclafani se vogliamo restare in Sicilia, oppure un Verdicchio dei castelli di Jesi.
Se preferite un rosso, deve essere di media struttura, ad esempio un Etna a base di nerello mascalese e cappuccio o un Pinot Nero dell’AA o dell’Oltrepò Pavese.
La ricetta di Giallo Zafferano
LASAGNE CON LA ZUCCA
Vino in abbinamento: un Gewurztraminer AA, non ci sono dubbi.
Le ricette di:
Giallo Zafferano con zucca porcini e gorgonzola
Il Cucchiaio d’Argento con zucca e salsiccia
Elle con zucca e ricotta
LASAGNE CON IL SALMONE
Vino in abbinamento: andiamo in Francia con uno Chablis, oppure restiamo in Italia con delle bollicine brut come un Trento DOC o un Franciacorta Satèn.
Le ricette di:
Sale & Pepe con salmone in crosta di sfoglia
Il Cucchiaio d’Argento con salmone e robiola
Butta La Pasta al salmone affumicato
In copertina: Lasagne della Lasagneria Artigianale SorryMama (cliccate qui se volete leggere la recensione completa).
Photo Credits SorryMama