Le 10 migliori pizze napoletane di Milano

Gino SorbilloChi mi segue su Instagram avrà visto che da mesi giro per Milano abbuffandomi di pizza napoletana per trovare la più buona in città. E quando dico “mesi”, intendo dire che la ricerca è durata più o meno quanto il periodo di gestazione di un elefante africano di savana.
Ma alla fine ce l’ho fatta. Incurante dei carboidrati e dei jeans che diventavano ogni giorno più stretti, ho stilato la mia personale classifica basandomi su pochi semplici parametri: la consistenza della pasta, la tipicità/gustosità degli ingredienti, la digeribilità.
Ed eccola qui. Ora non vi resta che leggerla… e criticarla!

#10 UNA DELLE PIÙ ECONOMICHE
Ormai abituata al nuovo trend milanese delle pizze gourmet che arrivano a costare 35€ (la singola pizza, eh, non l’intera cena!), venire da Maruzzella e scoprire che esistono ancora ottime margherite a 5€ mi ha lasciato piacevolmente sorpresa. Il locale è decisamente vetusto, avrebbe bisogno di una bella rimodernata, ma la pizza è buonissima ed è proprio napoletana doc. Oltre alla pizza, ci sono molti altri piatti tra primi, secondi e contorni. Necessaria prenotazione.
Prezzi delle pizze: da 5€ a 12€.
MARUZZELLA – Piazza Oberdan, 3

#9 ex aequo LE GEMELLE, UNA PIÙ BUONA DELL’ALTRA
Sorelle gemelle, le metto in un’unica recensione perché a livello di gusto sono identiche, quello che cambia è la location. Il locale storico è La Taverna, molto ruspante e un po’ datato, mentre il gemello più recente, L’Altra Taverna, è molto più stiloso ed essenziale, tutto sui toni del bianco. Entrambi si sviluppano su due piani, di cui uno è una taverna (ed ecco spiegato l’originalissimo nome). La pizza è molto classica, ma dalla consistenza perfetta e c’è anche la possibilità di riempire il cornicione con ricotta o funghi porcini. Oltre alla pizza, ci sono diversi altri piatti.
Prezzi delle pizze: da 5 € a 10€.
LA TAVERNA – via Anzani, 3
L’ALTRA TAVERNA – via Cadore, 8

#8 PORTATEVI I TAPPI PER LE ORECCHIE
L’acustica della sala interna de I Capatosta lascia un po’ a desiderare: diciamo che per riuscire a fare una conversazione decente conviene aver fatto un corso di linguaggio dei segni. Per fortuna che la bontà della pizza fa dimenticare tutto il resto. Tanti gusti e tutti molto classici. Oltre alle pizze, ci sono degli antipasti. D’estate è possibile mangiare all’aperto, ma dato che siete proprio sul Naviglio, prima di cena fatevi un bagno nell’Autan.
Prezzi delle pizze: da 5,50€ a 10,50€.
I CAPATOSTA – Alzaia Naviglio Grande, 56

7# LOCALE UN PO’ OLD STYLE
Nonostante si trovi in Brera, Pizzeria Sibilla non è stata vittima delle mode, anzi, è rimasta uguale a se stessa: tradotto, significa che il locale non brilla per modernità. Però dato che devo mangiare la pizza e non specchiarmi nei tavolini di cristallo, direi un bel chissenefrega dell’arredo. Dal punto di vista degli ingredienti, non appartiene alla categoria delle pizzerie gourmet dato che la proposta è molto classica, però nel suo essere tradizionale la pizza è gustosissima e fatta a regola d’arte.
Prezzi delle pizze: da 6€ a 16€ (il super calzone taglia 54).
PIZZERIA SIBILLA – via Mercato, 14

#6 IL GRAN VISIR DI TUTTI I LIEVITI MADRE
Molti di voi si stupiranno nel trovare Gino Sorbillo solo al sesto posto, nonostante la sua fama. Il motivo è presto detto: la pizza è gustosissima, ma io la trovo difficile da digerire. A parte questo, la pasta e il cornicione sono da applausi. I gusti sono pochi, ma la peculiarità è che ogni pizza ha ingredienti selezionati tra i Presidi Slow Food, prodotti DOP e produttori Bio. Non si può prenotare, quindi dovete venire qui e fare la fila. in compenso il locale (sviluppato su due piani) ha un buon numero di coperti, quindi di solito l’attesa non è infinita e una volta seduti, il servizio è molto rapido.
Prezzi delle pizze: da 7,80€ a 11€.
GINO SORBILLO – LIEVITO MADRE AL DUOMO – Largo Corsia dei Servi, 11

#5 FASHION PIZZA
DryDry è uno di quei posti che “o lo ami o lo odi”: il milanese che segue le mode, quello attento alla forma, quello a cui piace stare nel posto figo della movida, lo adorerà. Il resto del mondo lo troverà caotico, caro e poco funzionale. Però su una cosa saranno tutti d’accordo: la pizza è davvero buona, in particolare consiglio di provare la focaccia con vitello tonnato e polvere di capperi. Occhio che le pizze non sono grandissime e che tra cocktail, dolci e altre amenità varie ed eventuali, rischiate il salasso.
Prezzi delle pizze: da 5€ a 16€.
DRY – via Solferino, 33

#4 NON C’È SOLO LA PIZZA
La pizza di Frijenno Magnanno (che significa “friggendo mangiando”, ovvero appena friggi una cosa te la devi mangiare subito) si distingue per l’ottima consistenza della pasta e per gli ingredienti saporiti, anche nelle ricettazioni più semplici. Il locale si sviluppa su due piani, piano terra e taverna. Non c’è solo la pizza, ma diversi altri piatti tra fritti, pesce, pasta, carne, antipasti.
Prezzi delle pizze: da 6€ a 10€.
FRIJENNO MAGNANNO – via Benedetto Marcello, 93

#3 QUELLA A PROVA DI NAPOLETANO DOC
Ok, il locale non è che sia una bellezza: piccolo, caotico, sempre affollato e appena finisci la pizza ti tirano via il piatto da sotto il naso, ma che la pizza sia quella napoletana vera, non ci sono dubbi. Pizza AM è uno di quei posti che non delude nemmeno il più esigente dei napoletani. La lista è molto corta, solo 7 gusti, ma le pizze sono così buone che non sentirete la mancanza di tanti fronzoli. Qui si mangia solo pizza e qualche antipasto.
Prezzi delle pizze: da 6€ a 9€.
PIZZA AM – Corso di Porta Romana, 83

#2 VIVA LA LEGGEREZZA
Un nome una garanzia: da Lievità la pizza è davvero leggera. Complice anche il fatto di non essere grandissima, non lascia senso di pesantezza. Non esattamente economica, ma molto gourmet. Gli ingredienti sono DOP, Slow Food, Bio. Tutte le pizze sono suggerite in abbinamento a una birra. A parte la pizza, ci sono qualche antipasto e dei piatti freddi. Locale semplice, ma curato. Ricordate che non accettano prenotazioni, quindi dovete venire qui, lasciare il nome e attendere che vi chiamino. Ma l’attesa vale assolutamente la pena.
Prezzi delle pizze: da 8,50€ a 16€.
LIEVITÀ – via Ravizza, 11

#1 IN DUE DIVERSE SIZE
BriscolaE finalmente eccola la migliore in assoluto: Briscola Pizza Society. La migliore per la consistenza della pasta, che resta croccante senza diventare gommosa, e per la digeribilità. La formula prevede due tipi di pizze: quella nella size “classica” in 3 varianti base (margherita, pizza bianca, pizza rossa) da 7€ da arricchire con l’aggiunta di toppings che costano da 1€ a 2€ l’uno. Oppure potete sceglierne due mini in ricettazioni predefinite, così potrete soddisfare due voglie contemporaneamente. A livello di quantità, due mini equivalgono a una grande. Il tipo di locale e la formula del servizio ricordano lo street food: ti siedi, scegli la pizza, vai alla cassa, ordini, paghi e aspetti di essere servito al tavolo. Molto easy senza essere frettoloso.
Prezzi delle pizze: quelle grandi da 7€ in su (dipende da quanti ingredienti mettete). Le due pizzette 10€.
BRISCOLA PIZZA SOCIETY – via Fogazzaro, 9

Nota: I prezzi si intendono per singola pizza, non per la cena.

In copertina: Antica Margherita di Gino Sorbillo. Photo Credits @inawinemood


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...