Dove mangiare a Dubai

the-sum-of-us-cover

L’anno scorso ci aveva illuminato dandoci tutte le dritte su dove mangiare a Parma. Oggi ci racconta un’altra città, Dubai, in cui si è trasferito da quasi un anno. È Andrea, parmigiano trapiantato negli Emirati che per la sezione “Food Journeys” ci svela tutti gli angoli gastronomici di Dubai, quelli noti e quelli meno noti. Ma quello gastronomico è solo uno dei tanti aspetti della città: se volete scoprire gli altri, seguite la pagina Al Strajè 2.0 nella quale Andrea racconta, in perfetto dialetto parmigiano, la vita negli Emirati, mantenendo rigorosamente il suo accento da topolino del Parmareggio!

Qui Dubai, data astrale Luglio duemilasedici, ore sei e quarantotto “pi-emme”, quarantaquattro gradi Centigradi, umidità al novanta per cento abbondante, aria condizionata a volontà, barricato in casa con la condensa che mi osserva dalla finestra. Il clima meravigliosamente mite degli otto mesi precedenti è un miraggio…
Qual momento migliore per consigliarvi dove riempire i vostri stomaci in riserva nella Las Vegas del Medio Oriente?
Uno degli aspetti più intriganti di vivere a Dubai è l’incredibile mix culturale: circa il novanta per cento dei residenti sono “expat”, cioè nati fuori dagli Emirati Arabi (come me).
È normale condividere spazio e tempo con amici dai cinque continenti: neri, bianchi, asiatici, mulatti, musulmani, cattolici, protestanti, ortodossi, indù, eccetera eccetera eccetera, tutti splendidamente e pacificamente insieme.
La proposta culinaria non è da meno: gli chef diventano veri e propri DJ dei sapori, mixando tradizioni, materie prime e spezie da tutto il mondo. Il risultato è una straordinaria e poliedrica offerta gastronomica, in grado di accontentare qualsiasi palato (con buona pace dei portafogli).
Chiariamo: mangiare bene (e soprattutto bere bene) a Dubai è più costoso rispetto all’Italia, ma con un po’ di sano spirito di adattamento e tanta curiosità si trovano ottimi modi di sfamarsi con pochi dirham (valuta locale, ndr). Mettiamoci a tavola quindi!

Premessa: a Dubai solo i ristoranti presso gli hotel sono autorizzati a servire alcolici.

COLAZIONE
Ecco due locali che uniscono una piacevolissima ambientazione ad un’offerta di particolare qualità:
Comptoir 102 (102 Beach Rd, Jumeirah 1): cucina biologica con annesso negozio votato al commercio consapevole ed eco-sostenibile. Alcool: no.
The Sum Of Us (Burj Al Salam, 6th St): unisce una torrefazione, un forno e un ristorante nello stesso locale. Deliziosi i loro prodotti da forno. Alcool: no.
Entrambi i locali sono ottime soluzioni anche a pranzo.

PRANZO
Affacciamoci sul mare:
Eat Greek (The Beach The Walk on JBR): ristorante greco con ottimo rapporto qualità prezzo di fronte all’affollata JBR Beach. Alcool: no.
Pots Pans & Boards (Beach Mall, JBR Walk): uno dei miei ristoranti preferiti di Dubai. Piatti internazionali col mare di fronte. Costoletta di manzo da volare via! Alcool: no.
Shakespeare and Co. (Dubai Marina Mall): cucina biologica e terrazza sulla Marina. Per gli inguaribili salutisti. Alcool: no.
Palm Grill (Ritz-Carlton, The Walk at JBR): ottima griglia, pesce squisito, tavoli sulla sabbia ad un passo dalla spiaggia. Alcool: sì.

CENA
L’offerta è infinita, ecco una selezione:
Zuma (Gate Village 06, Podium Level, Sheikh Zayed Road): cucina giapponese di alto livello, sofisticato ed elegante, alti prezzi, perfetto anche per un (ottimo) drink dopo cena. Alcool: sì.
Asia Asia (Pier 7, Dubai Marina): deliziosa cucina asiatica e location di impatto, con bellissima terrazza sulla Marina e lo skyline di Dubai. Alcool: sì.
Reform Social and Grill (The Lakes): socievoli tavolacci all’aperto con affaccio su un lago artificiale, per gli amanti della carne grigliata. Alcool: sì.
Fumè (Pier 7, Dubai Marina): prezzi abbordabili, cucina internazionale a base di carne e pesce di ottima qualità, ottima energia. Peccato non abbia tavoli all’aperto. Alcool: sì. Mayrig (55, Mohammed Bin Rashid Boulevard): favoloso ristorante armeno. Una piacevolissima scoperta a due passi dalla Dubai Fountain. Alcool: no.
Bussola (The Westin Mina Seyahi Beach Resort): ristorante italiano di alto livello. Ottimo l’aperitivo in stile italiano del Sabato sera (estate esclusa). Alcool: sì.
Maya (Le Roy Meridien Beach Resort & Spa Al Road): cucina messicana in una location da vacanza. Alcool: sì.

the-sum-of-us-2
Bianca Mozzarella & Co.

Bianca Mozzarella & Co. (Boxpark, Al Wasl Road – Safa): italiano specializzato in mozzarella, burrata e dintorni. Eccezionale qualità in una location stravagante: un complesso realizzato in cemento e innumerevoli container. Alcool: no.
Abd El Wahab (Souk Al Bahar – Downtown): adorabile locale libanese con affaccio sulla Dubai Fountain, spettacolare fontana danzante attiva ogni giorno, dalle diciotto alle ventitré, al minuto zero e trenta di ogni ora.

QUALCOSA DI PIU’ AUTENTICO
Bu Qtair (79 2b St – Umm Suqueim): locale gestito dai pescatori di Dubai, nell’omonimo porticciolo. Il menu è fisso: si sceglie un (ottimo) pesce e qualche manciata di (ottimi) gamberi speziati. Il tutto viene fritto e servito su modesti tavoli in plastica da improvvisati camerieri. In pieno stile indiano. Quindici Euro scarsi a testa e ci si toglie la fame. Alcool: no.
Bait Al Mandi (G floor, Metro Building – Al Barsha): carne yemenita cucinata nella maniera tradizionale, servita su un letto di riso, yogurt e salsa. Si mangia rigorosamente con le mani (posate disponibili su richiesta). Straordinario l’agnello. Alcool: no.

center-of-cultural-understanding
Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding

Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding (Al Musalla Rd. – Bastakhia): situato nel quartiere più vecchio della città, questo centro culturale, oltre a trovarsi in un bellissimo edificio tradizionale, propone a turisti ed expat incontri per avvicinarsi alla cultura locale, incluse colazioni, pranzi e cene tipici. Da provare. Alcool: no.

UN DRINK DOPO CENA
Dubai la notte vibra tutto l’anno, ma particolarmente da Ottobre a Maggio. Ecco dove bersi un drink come si deve (tutti servono alcolici):
Nola Eatery and Social House (Armada Blue Bay Hotel, Cluster P – JLT): musica jazz live ogni Martedì, Venerdì e Sabato. Mi mette sempre di buon umore.
Atelier M (Floor 7M, Pier 7 – Marina): lounge bar con vista mozzafiato da una terrazza piuttosto sofisticata.
40 Kong (2 Sheikh Zayed Rd): roof top bar con super panorama sullo sky line cittadino. Unica pecca: la selezione all’ingresso.
360 (Jumeirah Beach Hotel – Jumeirah): più per quel che si beve, questo locale è particolare perché circondato a 360 gradi dal mare e collegato a terra solo da un molo. Di fronte al Burj al Arab e con vista Burj Khalifa sullo sfondo.

BRUNCH
Non mi appassionano, ma sono popolarissimi, in particolare tra gli inglesi, i brunch del Venerdì. L’offerta è molto varia e, diciamolo, particolarmente adatta ai fan del “all you can eat&drink”. Si paga un prezzo fisso (con o senza alcolici), quindi ci si affoga di cibo e liquidi fino allo sfinimento. Per un brunch di quelli giusti, preparatevi a sganciare almeno 100 Euro a cranio. Ecco un paio di possibilità:
Traiteur (Dubai Creek Club St): vincitore del Time Out Dubai Restaurant Awards 2014. Alcool: sì.
Bubbalicious (Westin Mina Seyahi, Al Sufouh Rd): locale d’eccezione per un brunch d’eccezione. Alcool: sì.

E DURANTE IL RAMADAN?

bianca-mozzarella
Iftar

Durante il mese di digiuno (Ramadan) è vietato mangiare, bere e fumare in pubblico dall’alba al tramonto, mentre in privato si è liberi di fare quel che si vuole. Il digiuno viene tradizionalmente rotto con un dattero seguito dall’Iftar, un banchetto con ogni ben di Dio. Tutti i ristoranti della città lo propongono. La maggior parte di bar e ristoranti sono chiusi durante il giorno tuttavia, per chi avesse fame o sete, alcuni locali funzionano regolarmente e altri hanno una sezione dedicata a chi non digiuna.

PS da tenere (ben) presente che a Dubai ha senso mangiare all’aperto esclusivamente da Ottobre a Giugno. Tendenzialmente troppo caldi gli altri mesi, sera compresa!

In copertina: The Sum of Us

Photo Credits: Al Strajè 2.0


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...