Metti una sera a cena con le eccellenze della Valpolicella troneggiate da sua maestà l’Amarone, accompagnato da altri straordinari vini come il Valpolicella Classico e Superiore e il Recioto, che piatti ci abbineresti? Eh già, perché sarebbe troppo facile scegliere il piatto e poi abbinarci il vino! No qui non si scherza: quando ci sono di mezzo i vini della Cantina Tedeschi prima si sceglie il vino e poi ci si abbina il piatto che più ne esalta il sapore.
La Valpolicella è famosa per i suoi straordinari vini rossi, ça va sans dire e la tradizione li vuole in abbinamento a piatti strutturati prevalentemente a base di carne, anche di cavallo e di asino che in questa zona sono dei veri e propri cavalli (o asini!) di battaglia.
Ma questi straordinari vini si sposano bene anche con piatti meno elaborati, ma altrettanti saporiti.

Maternigo Tedeschi Valpolicella DOC Superiore 2013
Crudité di verdure con Olio Extra Vergine di Oliva Maternigo
Il Maternigo è un Valpolicella DOC Superiore fruttato e speziato, dalla struttura e concentrazione equilibrate e con un’acidità che ne permette la conservazione nel tempo, perfetto in abbinamento a un antipasto fresco come le crudité di verdure rese più strutturate da un tuffo nell’olio EVO Maternigo la cui untuosità è ben bilanciata dall’alcolicità del vino. Infatti il vino è un Valpolicella Superiore, ovvero ha una gradazione alcolica più elevata rispetto alla tipologia di base dello stesso vino.

La Fabriseria Valpolicella DOC Classico Superiore 2012
Tartarina di fassona
Formaggi erborinati e stagionati con confetture e frutta
Non uno, ma ben due piatti si sposano benissimo con questo vino, il che dimostra la grande versatilità di questo Valpolicella DOC Classico Superiore La Fabriseria dalla struttura ricca ed equilibrata, che stupisce al naso per le note di ribes, amarena, ciliegia e prugna che si fondono con note minerali, eteree e di vaniglia. Non a caso l’abbinamento con i formaggi stagionati, confetture e frutta è particolarmente equilibrato e gradevole sia al naso che al palato, mentre la tartare di fassona, delicata e decisa al tempo stesso, non può che sposarsi alla perfezione con questo grande classico. A proposito, lo sai che con il termine Classico si intendono i prodotti in una zona di origine più antica nell’ambito della stessa zona di produzione viticola?

Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2010
Risotto all’Amarone
Dell’abbinamento tra l’Amarone Monte Olmi e il risotto all’Amarone ho già scritto lungamente. E non è un caso, visto che lo considero un abbinamento perfetto. L’Amarone è un vino dalla grande persistenza gusto-olfattiva che trova nel risotto all’Amarone un piatto di altrettanta intensità, capace di sostenerlo ed esaltarlo. L’Amarone Monte Olmi lo riconosci all’olfatto: note di ciliegia, lampone e ribes rosso amalgamate a note di legno di Slavonia. Al gusto trovi una struttura elegante e robusta, con buona acidità esaltata dall’abbinamento con questo piatto della tradizione che non finisce mai di sorprendere.

Capitel Fontana Recioto della Valpolicella DOCG Classico 2011
Torta CheeseCake al cioccolato
Tiramisù al Recioto
E per finire il dolce, inteso sia come vino che come piatto. Il vino non può che essere un Recioto Capitel Fontana dalle decise note di frutta dolce, lampone, mora selvatica e mirtillo. Si sposa perfettamente con il tiramisù al Recioto dal momento che ne richiama il gusto, ed è uno dei pochi vini che possono reggere il confronto con il cioccolato del secondo dolce in degustazione, la Cheesecake. Ma questo vino si sposerebbe benissimo anche con formaggi dal gusto deciso, fois gras, dolci secchi, fragole o altri frutti di sottobosco.
Dove si è degustato tutto questo? Al Ristorante Rigolo di Milano, uno storico ristorante meneghino che per una sera si è prestato al gemellaggio con la Valpolicella della Cantina Tedeschi: decisamente un abbinamento perfetto!
Photo Credits @inawinemood