Intro
Sulla teoria del vino, illustri conoscitori della materia hanno versato fiumi di inchiostro e altrettanti di alcol. Io mi accontento dell’alcol.
Non voglio però rinunciare a darvi qualche pillola teorica che vi aiuterà a padroneggiare con più facilità la seducente arte dell’abbinamento.
In questa sezione troverete le nozioni principali su Tecnica della degustazione e dell’abbinamento. Così se da qualche parte leggete che un certo vino è “fresco”, saprete che si riferisce al livello di acidità del vino, non al fatto che dovete correre a mettere la bottiglia di Barolo nel frigo.
Troverete anche una breve annotazione su come Leggere le etichette: purtroppo non vi aspettate di essere illuminati come Champollion dalla Stele di Rosetta perché al confronto della legge italiana, i Geroglifici sembrano una striscia di fumetti per bambini. Ma almeno quando leggerete che un vino proviene da una Sottozona, non penserete che sia appena stato prelevato dal ripiano più basso della cantina.
Infine, una brevissima descrizione su come Leggere la carta dei vini. Questa sezione è pensata per tutti quelli che al ristorante sentono un brivido di terrore scorrere lungo la schiena appena si accorgono che il cameriere, sicuramente un sadico, si avvicina proprio a loro porgendo la carta dei vini con quel sorriso sardonico a cui pare essersi ispirato Jack Nicholson prima di interpretare Shining.
LINK RAPIDI: